Dipartimento di Management

Il Dipartimento di Management organizza e gestisce le attività di ricerca e di didattica nell’ambito delle discipline aziendali, attraverso le Sezioni ed i Gruppi di Ricerca che rappresentano le diverse “anime” del Dipartimento.

Più nel dettaglio, nel Dipartimento di Management sono presenti le Sezioni di Direzione delle Imprese, Diritto dell’Economia, Intermediari Finanziari, Ragioneria e Scienze Merceologiche nonché un gruppo di ricerca sui metodi quantitativi.

Anna Claudia Pellicelli

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Dottore di Ricerca(PhD) in Economia Aziendale all’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano con un anno accademico di permanenza presso London Business School.

Ricopre il ruolo di

Direttore dei Master Universitari presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino:

Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management Marketing,

Marketing, Sales & Digital Communication

Marketing, Sales & Management dell’Industria Alimentaremaster-marketing.it

Coordinatore della Laurea in Direzione di Impresa, Marketing e Strategie presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino

Visiting professor presso Università estere quali: Paris Nanterre, Universitat Autonoma Barcelona, South Champagne Business School

Titolare dei corsi di Marketing Strategico, Marketing Internazionale, Branding presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, nelle lauree triennali, magistrali e master e di Marketing dei Beni Culturali presso l’Accademia delle Belle Arti

Autore di numerose monografie , ha pubblicato in riviste accademiche internazionali quali: British Food Journal, Business Process Management Journal, Journal of Business Research, International Entrepreneurship and Management Journal. Technological Forecasting and Social Change, International Journal of Sustainable Society

Cofounder dello spin off accademico Going Global

Membro dell’Accademia di Agricoltura di Torino, Accademia Italiana di Economia Aziendale AIDEA, Società Italiana di Management  SIMA, Società Italiana Marketing SIM

Consigliere indipendente in alcune società e onlus

Revisore legale

Ricerca e sviluppo marketing

L’idea è di affidare ai ragazzi del dipartimento di Management, guidati dalla dottoressa Anna Claudia Pellicelli, la parte di ricerca e sviluppo marketing nazionale e internazionale, delle aziende che operano nel settore delle opere preziose, siano essi galleristi, gioiellieri, antiquari, collezionisti o aziende che hanno investito risorse in progetti in qualche modo collegati al genio e che, attraverso il progetto «Leonardo 500 opere preziose» vogliono entrare in collegamento tra di loro per facilitare il commercio dei beni preziosi a livello internazionale.

Galleristi italiani con galleristi stranieri, antiquari con i rispettivi colleghi di altre nazioni, collezionisti di tutto il mondo che possono interagire direttamente acquistando e offrendo le proprie opere che verranno selezionate e inserite in un book/catalogo come questo. I cataloghi saranno perpetuallmente in fase di lavorazione, pensati per uscire 2/4 volte all’anno, precedendo gli eventi fisici, dedicati a Leonardo. Le battute di vendita delle opere più ambite coroneranno ogni evento, in Italia o nella nazione che, in stretta collaborazione con noi vorrà ospitare la versione straniera dell’evento in onore di Leonardo da Vinci.

La ricerca, la raccolta, la selezione, la certificazione delle opere e dei pezzi, la preparazione e la divulgazione del book/catalogo, il lavoro costante sulla piattaforma Web che accompagna tutto il progetto, la preparazione e l’organizzazione degli eventi, sono il frutto di un lavoro costante di squadra, da potersi ripetere in ogni nazione interessata a valorizzare le opere preziose o intenzionata a facilitare la commercializzazione internazionale dei beni preziosi. Infatti, chiamati anche da sempre beni rifugio, i beni preziosi apportano comunque prestigio, incitano al possesso ed alla conservazione, poichè rivalutano il loro valore nel tempo.